L'Assistente di Direzione è una figura professionale
d'importanza strategica all'interno delle organizzazioni; è sia un veicolo di trasmissione dell'immagine
aziendale che un anello di congiunzione fra il management aziendale e l'esterno.
L'Assistente di Direzione
ricopre infatti una funzione di reale ausilio organizzativo all'attività dei manager: dalla gestione
dell'agenda alla logistica degli spostamenti, dall'elaborazione dei report di riunioni e incontri alla
responsabilità dei rapporti clienti interni, esterni e fornitori.
Tra le skills richieste figurano diplomazia, intraprendenza, curiosità,
determinazione, affidabilità, capacità di risolvere problemi ed imprevisti, ma anche la
disponibilità a lavorare sotto pressione e, soprattutto, l'attitudine a gestire urgenze e priorità.
Il ruolo interfunzionale dell'Assistente di Direzione deve, quindi, essere sostenuto e valorizzato
tramite programmi di sviluppo e di affinamento delle conoscenze e delle abilità concernenti
la comunicazione interpersonale, la gestione dei processi organizzativi nonché dei rapporti
relazionali con le diverse dimensioni aziendali.
La partecipazione all'Executive Master per Assistenti di Direzione consentirà un perfezionamento
personal/professionale integrato e coordinato.
L'obiettivo è di approfondire, da un lato, le dimensioni
del "sapere" e "saper fare" analizzando tematiche quali la pianificazione e la programmazione delle attività,
la gestione del tempo e il problem solving, volte al miglioramento della qualità del lavoro, dall'altro le
variabili individuali del "saper essere" analizzando tematiche quali l'identità ed il ruolo professionale,
la comunicazione, la flessibilità generativa e l'innovazione metodologica.
Ogni partecipante sviluppa un percorso di affiancamento manageriale finalizzato
a migliorare le specifiche competenze trasversali in relazione ai propri obiettivi personal-professionali.
Sono previsti tre incontri individuali che si svolgono parallelamente alle sessioni d'aula.
La sessione formativa si apre con la presentazione del gruppo.
Il trainer, attraverso una modalità formativa di tipo attivo, crea le condizioni individuali e di
team per un apprendimento efficace, incentivando il singolo a esprimere se stesso, i propri obiettivi
professionali e le proprie ambizioni formative.
Gli argomenti del programma sono raggruppati nelle seguenti aree:
Rappresenta la fase conclusiva dell'Executive Master e consiste nell'elaborazione da parte del singolo partecipante, a livello individuale o di gruppo, di un Project Work finale che avrà per oggetto l'applicazione, nel proprio ambito professionale, degli strumenti acquisiti e delle abilità maturate nel percorso formativo.
In particolare, all'interno della fase del training verranno approfondite i seguenti aspetti:
Quale valore aggiunto porta l'assistente di Direzione?
La comunicazione efficace
La comunicazione in pubblico e l'impatto comunicativo
Leadership come abilità personale e come processo
La relazione con il tempo
Self Empowerment
La relazione Assistente - Capo
La comunicazione scritta in ambito organizzativo
Comunicazione esterna ed interna
Le competenza specialistiche
Il percorso viene proposto in modalità online.
Si valuterà il ritorno alla modalità in presenza solamente a partire da settembre 2021 e previo accordo con il gruppo aula.
Sarà comunque sempre possibile seguire da remoto.
21 aprile 2021 | dalle 14.30 alle 18.00 |
23 aprile 2021 | dalle 14.30 alle 18.00 |
19 maggio 2021 | dalle 14.30 alle 18.00 |
21 maggio 2021 | dalle 14.30 alle 18.00 |
9 giugno 2021 | dalle 14.30 alle 18.00 |
11 giugno 2021 | dalle 14.30 alle 18.00 |
23 giugno 2021 | dalle 14.30 alle 18.00 |
25 giugno 2021 | dalle 14.30 alle 18.00 |
7 luglio 2021 | dalle 14.30 alle 18.00 |
12 luglio 2021 | dalle 14.30 alle 18.00 |
13 settembre 2021 | dalle 14.30 alle 18.00 |
15 settembre 2021 | dalle 14.30 alle 18.00 |
29 settembre 2021 | dalle 14.30 alle 18.00 |
1 ottobre 2021 | dalle 14.30 alle 18.00 |
20 ottobre 2021 | dalle 14.30 alle 18.00 |
22 ottobre 2021 | dalle 14.30 alle 18.00 |
10 novembre 2021 | dalle 14.30 alle 18.00 |
13 novembre 2021 | dalle 14.30 alle 18.00 |
Sono psicologa con formazione psicoanalitica, giornalista e caporedattore di una testata giornalistica in
cui mi occupo di interviste, coordinamento dei contributor e della redazione. Da diversi anni dirigo una
casa editrice occupandomi prevalentemente di selezione degli autori italiani e stranieri, della valutazione
dei manoscritti e della gestione delle collane editoriali interne.
Nel mio lavoro coniugo le conoscenze in
ambito psicologico e relazionale con le competenze giornalistiche per la creazione di testi efficaci sia dal
punto di vista comunicativo sia dal punto di vista emozionale. Sono autrice dei libri: "Migliora la tua vita
con la meditazione", "MindClearing", e "Meditazione Energizzante" (EIFIS Editore).
Sono consulente e formatore, ho sviluppato una forte esperienza nel settore del Branding e
della Comunicazione di Prodotto e da oltre dieci anni mi occupo di Empowerment e Best Performance
sia in ambito individuale sia in ambito organizzativo.
Il modello di intervento che ho sviluppato
e che propongo si focalizza principalmente sulla dimensione "energetica" dell'individuo, dove il
termine energia rappresenta il "carburante" che ci permette di raggiungere obiettivi e risultati
importanti: "dimenticate tutto quello che avete imparato! Il segreto di performance di successo
è racchiuso nella gestione consapevole della vostra energia!" Collaboro con diverse realtà italiane
ed internazionali, pubbliche e private, nei settori medicale, wellness, design, fashion, manifatturiero,
agroalimentare e servizi.
Sono Consigliere dell'Associazione Italiana di Enneagramma.
Sono Senior Consultant specializzata in Psicologia del Lavoro e delle Organizzazioni e in Executive Coaching.
Lavoro come coach occupandomi principalmente di tematiche quali attività di sviluppo del potenziale in
ambito organizzativo, all'interno di progetti di riorganizzazione, trasferimento dei professionisti all'estero
e/o cambiamenti di ruolo. Svolgo inoltre l'attività di trainer e assessor qualificato, per le maggiori realtà
internazionali nei campi di Pharma, Cosmetics, Edilizia, Banking and Insurance.
Accompagno i professionisti
nel loro percorso, lavorando in italiano - francese - inglese. Certificazione ICF (International Coach Federation)
Sono Professional Counselor, Emotional Intelligence Exexutive Coach, Facilitarice Psich-e,
Esperta in comunicazione evolutiva e in rischi psico-sociali stress lavoro correlato, trainer Accademia Professionale Tennis,
Senior trainer nelle tematiche del management, risorse umane e sviluppo delle potenzialità, con lo scopo di favorire la lettura
e l'apertura al senso della possibilità.
Mi occupo di "formazione al benessere", una formazione mirata alla persona, alla sua crescita, all'integrazione nel quotidiano
personale e professionale, del proprio processo di evoluzione.
Dopo gli studi, ho completato la mia formazione umanistica, utilizzando metodi innovativi per coltivare la consapevolezza,
la presenza, l'uso dell'attenzione attiva, l'ascolto profondo, la relazione responsabile con il tempo, l'elaborazione dello
stress e delle emozioni.
Sono socia AIF, Associazione Italiana Formatori, iscritta al RICA Registro Italiano Counselor Assocounseling e al Mo.p.i.
Movimento psicologi indipendenti.
Sono responsabile del coordinamento della segreteria di Alta Direzione di un'importante azienda con sede a
Roma operante nel mondo assicurativo e facente capo ad un noto gruppo tedesco. Ho maturato un'esperienza
oltre ventennale nel ruolo, acquisendo notevoli capacità di autonomia e conoscenza non solo tecnico-professionale
ma umana e relazionale.
Sento irrinunciabile per il mio ruolo, aggiornarmi regolarmente;
così dopo avere frequentato corsi per assistente di direzione mi interesso a corsi di autoconsapevolezza
nell'ambito di un percorso formativo personale. Ho lavorato sempre in grandi contesti internazionali avendo
un background di studi universitari presso la facoltà di lingue e letterature straniere dell'Università di Roma "La Sapienza".
L'iscrizione deve essere effettuata mediante l'invio, a mezzo posta o posta elettronica certificata della Scheda di adesione debitamente compilata e sottoscritta. Il ricevimento della scheda da parte del CTC determina il perfezionamento dell'iscrizione, salvo diversa comunicazione da parte della Direzione del corso, essendo la partecipazione al medesimo a numero programmato.
La quota d'iscrizione prevista, che vede una partecipazione finanziaria della Camera di Commercio di Bologna, è comprensiva del materiale didattico e del LMS - Learning Management System. L'intero programma sarà inoltre video-registrato per permettere agli iscritti di prendere visione degli incontri ai quali fossero interessati, per un ulteriore rinforzo formativo.
La quota di partecipazione è di Euro 1.300,00 + IVA e comprende:
A coloro che frequenteranno il programma nella sua globalità (compresa la realizzazione del Project Work) verrà rilasciato un attestato di frequenza specifico per l'Executive Master per Assistenti di Direzione.
Il CTC, in convenzione con alcune strutture alberghiere della città è in grado di offrire condizioni agevolate di pernottamento ai partecipanti fuori sede che ne faranno richiesta.
Telefono 051 6093200
Posta Elettronica: ctc.formazione@bo.camcom.it
PEC: ctc@pec.ctcbologna.it
Gli uffici sono aperti esclusivamente su appuntamento.
Il telefono è attivo dal lunedì al venerdì 9.00 - 12.00
Viale Aldo Moro, 62 - 40127 Bologna