- Un'insieme di informazioni e nozioni, stimoli e rapporti umani costruttivi che alimentano e migliorano se stessi e il proprio mondo professionale.
- Questo Master è stato un percorso importante di crescita professionale e di confronto che consiglierei a chiunque voglia apprendere maggiori competenze e consapevolezza del proprio ruolo.
continua a leggere
Dicono di noi
- L'assistente di direzione è fatta per il 90% dalla persona. L'Emad mi ha aiutata ad evolvere e mi ha fornito gli strumenti per costruire il 10% che manca
- Mi ha dato maggiore consapevolezza delle mie capacità. Mi ha fornito gli stimoli per raggiungere una maggiore professionalità.
- L'Emad è un percorso di riflessione, apprendimento e di cambiamento per il lavoro, ma soprattutto per la vita!
- Un percorso di formazione che ha fornito tutti gli strumenti e la consapevolezza per svolgere il ruolo di assistenti di direzione. Un Master che "apre" gli occhi e ci aiuta a riflettere in un lavoro che chiede tanto fare.
- Questo master è stato l'imput grazie al quale ho dato una svolta all'impostazione del mio lavoro come assistente di direzione. Grazie!
- E' un master prezioso per chi vuole intraprendere un percorso di crescita personale, approfondire le proprie competenze professionali ed acquisire con ottimi docenti una maggiore consapevolezza delle proprie potenzialità e dei propri margini di miglioramento.
- Percorso utilissimo per la formazione lavorativa ed anche extra-lavorativa
- E' stato un viaggio meraviglioso, complesso, difficile che mi ha aiutato a capire chi sono, cosa voglio. E anche se ho cantieri ancora aperti con la consapevolezza e l'autostima sviluppate sono sicura di riuscire ad arrivare ai miei obiettivi
- Assolutamente una grande esperienza formativa, sia a livello personale che professionale, mi ha aiutata molto e stimolata a migliorare. Consigliatissima
- Si tratta di un corso, anzi di un percorso formativo molto interessante e utile che mi ha aiutato molto nel mio lavoro
- Il corso si è rivelato ancora meglio di quelle che erano le mie aspettative. Ho imparato molto. Ho capito che per essere una buona assistente di direzione devo lavorare principalmente su di me
- L'Emad per me non è stato solo un corso per assistente di direzione ma un utile insegnamento che sono sicura ha già cambiato e influenzerà positivamente tutta la mia vita, sia nella sfera lavorativa che in quella personale, psicologica e morale
- E' stato molto interessante, forse aggiungerei un paio di giornate. I formatori sono molto preparati. Consiglierei il corso.
- Utile strumento di perfezionamento professionale e di aggiornamento. Fornisce molti spunti di riflessione anche per la vita personale.
- Corso eccellente, ben strutturato e con formatori con elevate doti comunicative e di coinvolgimento
- Sinceramente lo proporrei a tutti. E' un'esperienza significativa e credo molto nella formazione delle persone.
- Ho scelto questo master per una impressione che mi ha trasmesso: meno "tecnica", molto più "umano" e improntato sulla persona e sui contributi che poteva portare
- Già molto efficace così come strutturato
- Il corso ha soddisfatto le mie aspettative e ha lasciato la voglia di proseguire nel percorso
- Questo percorso l'ho trovato a disr poco interessante. Ho conosciuto formatori molto competenti che mi hanno trasmesso voglia di crescere, di imparare, di ascoltare, di provare ad essere sicura di me e soprattutto di credere in me
- Ho trovato: aiuto, supporto al nuovo ruolo, competenza docenti, strumenti di lavoro
×
L'Assistente di Direzione è una figura professionale
d'importanza strategica all'interno delle organizzazioni; è sia un veicolo di trasmissione dell'immagine
aziendale che un anello di congiunzione fra il management aziendale e l'esterno.
L'Assistente di Direzione
ricopre infatti una funzione di reale ausilio organizzativo all'attività dei manager: dalla gestione
dell'agenda alla logistica degli spostamenti, dall'elaborazione dei report di riunioni e incontri alla
responsabilità dei rapporti clienti interni, esterni e fornitori.
Tra le skills richieste figurano diplomazia, intraprendenza, curiosità,
determinazione, affidabilità, capacità di risolvere problemi ed imprevisti, ma anche la
disponibilità a lavorare sotto pressione e, soprattutto, l'attitudine a gestire urgenze e priorità.
Il ruolo interfunzionale dell'Assistente di Direzione deve, quindi, essere sostenuto e valorizzato
tramite programmi di sviluppo e di affinamento delle conoscenze e delle abilità concernenti
la comunicazione interpersonale, la gestione dei processi organizzativi nonché dei rapporti
relazionali con le diverse dimensioni aziendali.
La partecipazione all'Executive Master per Assistenti di Direzione consentirà un perfezionamento
personal/professionale integrato e coordinato.
L'obiettivo è di approfondire, da un lato, le dimensioni
del "sapere" e "saper fare" analizzando tematiche quali la pianificazione e la programmazione delle attività,
la gestione del tempo e il problem solving, volte al miglioramento della qualità del lavoro, dall'altro le
variabili individuali del "saper essere" analizzando tematiche quali l'identità ed il ruolo professionale,
la comunicazione, la flessibilità generativa e l'innovazione metodologica.
- Operi in staff in una segreteria di direzione e vuoi migliorare la tua capacità di essere sinergica con la "vision" dell'ufficio
- Lavori già in una segreteria e ti si prospetta la possibilità di crescita; desideri "prepararti" al ruolo sia dal punto di vista tecnico che relazionale
- Sei già un'Assistente di Direzione e vuoi rimettere in discussione il tuo portfolio di competenze
- Operi nell'ambito di una segreteria di Alta Direzione e vuoi migliorare la tua capacità di essere mentore per le altre figure
connesse al tuo ruolo
- Sei una persona con diverse esperienze professionali che vuol mettere a sistema in un ruolo polivalente
- Operi in una segreteria della PA e, nella turbolenza dell'attuale momento storico, vuoi acquisire o consolidare le competenze
chiave necessarie per collaborare al miglioramento dell'efficacia organizzativa
- Collabori con un neo-imprenditore e ti trovi a gestire continuamente situazioni nuove e complesse
- Hai una notevole seniority professionale e semplicemente hai il desiderio di continuare il tuo processo di formazione permanente
FOCUS INDIVIDUALE
Ogni partecipante sviluppa un percorso di affiancamento manageriale finalizzato
a migliorare le specifiche competenze trasversali in relazione ai propri obiettivi personal-professionali.
Sono previsti tre incontri individuali che si svolgono parallelamente alle sessioni d'aula.
WARMING UP DI GRUPPO
La sessione formativa si apre con la presentazione del gruppo.
Il trainer, attraverso una modalità formativa di tipo attivo, crea le condizioni individuali e di
team per un apprendimento efficace, incentivando il singolo a esprimere se stesso, i propri obiettivi
professionali e le proprie ambizioni formative.
TRAINING
Gli argomenti del programma sono raggruppati nelle seguenti aree:
PROJECT WORK
Rappresenta la fase conclusiva dell'Executive Master e
consiste nell'elaborazione da parte del singolo partecipante, a livello individuale o di gruppo,
di un Project Work finale che avrà per oggetto l'applicazione, nel proprio ambito professionale,
degli strumenti acquisiti e delle abilità maturate nel percorso formativo.
In particolare, all'interno della fase del training verranno approfondite i seguenti aspetti:
1) Ascolta, Comprende & Facilita
Quale valore aggiunto porta l'assistente di Direzione?
- Consapevolezza del ruolo di Assistente di Direzione: conoscersi per conoscere
- La focalizzazione degli obiettivi attraverso una più profonda conoscenza del ruolo
- Padroneggiare e governare i tools dell'Assistente di Direzione
- Il pensiero "olistico":
- Efficacia ed efficienza: come declinare compiti, responsabilità e attitudini personali nella gestione del proprio ruolo
- Sviluppo delle capacità di problem solving: focalizzare il problema, individuare le strategie di gestione, affrontarlo e risolverlo
- Maggiore consapevolezza nella gestione di se stessi: organizzazione del tempo, acquisizione di responsabilità, focalizzazione sui propri punti di forza
- La conoscenza dei limiti, dei poteri, delle potenzialità e delle specificità del ruolo
La comunicazione efficace
- Il processo della comunicazione
- Comprendere se stessi e gli altri
- Il superamento degli ostacoli per una comunicazione efficace
- L'assertività, come presupposto di uno stile collaborativo
- L'ascolto consapevole
- L'elaborazione delle conflittualità relazionale
- La comunicazione telefonica efficace ed ecologica
La comunicazione in pubblico e l'impatto comunicativo
- L'acquisizione della consapevolezza delle proprie potenzialità carismatiche
- La correzione dei comportamenti limitanti al fine di garantire una perfomance eccellente
- L'applicazione di strategie specifiche finalizzate a garantire un'esposizione di successo
Leadership come abilità personale e come processo
- La leadership personale come gestione del feedback
- Come restituire un feedback evolutivo mantenendo la relazione
- Autorevolezza e carisma: essere facilitatori dei processi organizzativi
La relazione con il tempo
- L'organizzazione del tempo fra urgenza e priorità
- L'atteggiamento problem solving: dal problema alla situazione complessa
- Efficacia ed efficienza
Self Empowerment
- La Valorizzazione di se stessi e la propria professionalità equilibrando alte prestazioni e stress
2) Organizza, Gestisce & Coordina
La relazione Assistente - Capo
- La funzione di filtro della segretaria di direzione
- La comprensione delle dinamiche organizzative e l'individuazione di Allert climatici
- Il rapporto con gli altri membri del management
- riservatezza rispetto alle strategie direzionali
- gestione del potere di influenza, gestione della fiducia del capo
- ruolo di mediazione con le altre funzioni,
- il ruolo nelle riunioni strategiche con clienti interni ed esterni, fornitori e altre trattative
- I rapporti tra l'organizzazione e il vertice
- la funzione di portavoce nei confronti delle funzioni apicali
- conoscenza dell'organizzazione (organizzazione formale e reale)
- comprensione del business aziendale
- Lavorare di squadra con il proprio manager
- Conoscere il proprio capo: i suoi valori, le sue priorità e le sue debolezze
- Anticipare le sue richieste
- La richiesta assertiva
- La perfezione non esiste
- Lealtà e dedizione
La comunicazione scritta in ambito organizzativo
- Linguaggi di precisione e linguaggi di persuasione nell'espressione verbale
- Lettere, verbali e fax: è sempre una questione di stile
- Serif e sans-serif: viaggio tra caratteri, interlinee e lettering
- Segni particolari: la punteggiatura come non l'avete mai vista
- Ritmo, ritmo, ritmo: scrivere chiaro e attirare l'attenzione
- C'è qualcuno che legge? Reader focus writing
- L'utilizzo professionale delle e-mail
Comunicazione esterna ed interna
- La creazione del proprio network relazionale come strumento a supporto del ruolo di Assistente di Direzione: associazioni formali ed informali e l'uso dei social networks
- La reputazione aziendale ed il legame con lo stile ed il comportamento personale
- L'evoluzione verso la social organization: quando e perché si introducono gli strumenti di collaborazione aziendale e il ROI della collaborazione
Le competenza specialistiche
- Il processo di archiviazione documentale e la selezione delle informazioni da condividere
- La programmazione delle attività in relazione alle priorità direzionali e organizzative
- Il cerimoniale nelle organizzazioni come insieme di norme e consuetudini di trasmissione dell'immagine aziendale regole per gestire efficacemente eventi e relazioni ufficiali e compiti e ruolo dell'assistente nelle relazioni con personalità politiche, cariche pubbliche e private
- La corrispondenza ufficiale e ufficiosa
- La pianificazione dei programmi di attività e la gestione efficace del tempo
- L'organizzazione di viaggi, riunioni e meeting coniugando vision aziendale, controllo dei costi e qualità attesa
- raccolta degli obiettivi e delle esigenze dei viaggiatori
- quando e come gestire internamente o esternalizzare
- gestione del budget: prenotazioni, struttura alberghiera
- La netiquette: posta elettronica, in particolare l'utilizzo sapiente dell'indirizzario e dell'oggetto
Elena Benvenuti
Sono psicologa con formazione psicoanalitica, giornalista e caporedattore di una testata giornalistica in
cui mi occupo di interviste, coordinamento dei contributor e della redazione. Da diversi anni dirigo una
casa editrice occupandomi prevalentemente di selezione degli autori italiani e stranieri, della valutazione
dei manoscritti e della gestione delle collane editoriali interne.
Nel mio lavoro coniugo le conoscenze in
ambito psicologico e relazionale con le competenze giornalistiche per la creazione di testi efficaci sia dal
punto di vista comunicativo sia dal punto di vista emozionale. Sono autrice dei libri: "Migliora la tua vita
con la meditazione", "MindClearing", e "Meditazione Energizzante" (EIFIS Editore).
Davide Cortesi
Sono consulente e formatore, ho sviluppato una forte esperienza nel settore del Branding e
della Comunicazione di Prodotto e da oltre dieci anni mi occupo di Empowerment e Best Performance
sia in ambito individuale sia in ambito organizzativo.
Il modello di intervento che ho sviluppato
e che propongo si focalizza principalmente sulla dimensione "energetica" dell'individuo, dove il
termine energia rappresenta il "carburante" che ci permette di raggiungere obiettivi e risultati
importanti: "dimenticate tutto quello che avete imparato! Il segreto di performance di successo
è racchiuso nella gestione consapevole della vostra energia!" Collaboro con diverse realtà italiane
ed internazionali, pubbliche e private, nei settori medicale, wellness, design, fashion, manifatturiero,
agroalimentare e servizi.
Sono Consigliere dell'Associazione Italiana di Enneagramma.
Fanny Dalla Valle
Sono Senior Consultant specializzata in Psicologia del Lavoro e delle Organizzazioni e in Executive Coaching.
Lavoro come coach occupandomi principalmente di tematiche quali attività di sviluppo del potenziale in
ambito organizzativo, all'interno di progetti di riorganizzazione, trasferimento dei professionisti all'estero
e/o cambiamenti di ruolo. Svolgo inoltre l'attività di trainer e assessor qualificato, per le maggiori realtà
internazionali nei campi di Pharma, Cosmetics, Edilizia, Banking and Insurance.
Accompagno i professionisti
nel loro percorso, lavorando in italiano - francese - inglese. Certificazione ICF (International Coach Federation)
Anna Maria Palma
Sono Professional Counselor, Emotional Intelligence Exexutive Coach, Facilitarice Psich-e,
Esperta in comunicazione evolutiva e in rischi psico-sociali stress lavoro correlato, trainer Accademia Professionale Tennis,
Senior trainer nelle tematiche del management, risorse umane e sviluppo delle potenzialità, con lo scopo di favorire la lettura
e l'apertura al senso della possibilità.
Mi occupo di "formazione al benessere", una formazione mirata alla persona, alla sua crescita, all'integrazione nel quotidiano
personale e professionale, del proprio processo di evoluzione.
Dopo gli studi, ho completato la mia formazione umanistica, utilizzando metodi innovativi per coltivare la consapevolezza,
la presenza, l'uso dell'attenzione attiva, l'ascolto profondo, la relazione responsabile con il tempo, l'elaborazione dello
stress e delle emozioni.
Sono socia AIF, Associazione Italiana Formatori, iscritta al RICA Registro Italiano Counselor Assocounseling e al Mo.p.i.
Movimento psicologi indipendenti.
Maria Cecilia Miozzi
Sono responsabile del coordinamento della segreteria di Alta Direzione di un'importante azienda con sede a
Roma operante nel mondo assicurativo e facente capo ad un noto gruppo tedesco. Ho maturato un'esperienza
oltre ventennale nel ruolo, acquisendo notevoli capacità di autonomia e conoscenza non solo tecnico-professionale
ma umana e relazionale.
Sento irrinunciabile per il mio ruolo, aggiornarmi regolarmente;
così dopo avere frequentato corsi per assistente di direzione mi interesso a corsi di autoconsapevolezza
nell'ambito di un percorso formativo personale. Ho lavorato sempre in grandi contesti internazionali avendo
un background di studi universitari presso la facoltà di lingue e letterature straniere dell'Università di Roma "La Sapienza".
L'iscrizione deve essere effettuata mediante l'invio, a mezzo posta o posta elettronica certificata della
Scheda di adesione
debitamente compilata e sottoscritta. Il ricevimento della
scheda da parte del CTC determina il perfezionamento dell'iscrizione,
salvo diversa comunicazione da parte della Direzione del corso, essendo
la partecipazione al medesimo a numero programmato.
Quota d'iscrizione
La quota d'iscrizione prevista, che vede una partecipazione
finanziaria della Camera di Commercio di Bologna, è comprensiva
del materiale didattico e del
LMS - Learning Management System.
L'intero programma sarà inoltre video-registrato per permettere agli iscritti di prendere
visione degli incontri ai quali fossero interessati, per un ulteriore rinforzo formativo.
La quota di partecipazione è di Euro 1.300,00 + IVA e comprende:
- 60 ore di formazione suddivise per aree tematiche
- 3 ore di Warming up di gruppo
- Incontri/focus individuali - uno prima dell'inizio del percorso, uno a metà e uno prima della performance di presentazione dei Project Work
- Iscrizione e utilizzo della piattaforma LMS - Learning Management System su cui verranno pubblicati i file audio delle lezioni e il materiale didattico
Attestato di frequenza
A coloro che frequenteranno il programma nella sua globalità (compresa la realizzazione del Project Work)
verrà rilasciato un attestato di frequenza specifico per l'Executive Master per Assistenti di Direzione.
Informazioni
Il CTC, in convenzione con alcune strutture alberghiere della città
è in grado di offrire condizioni agevolate di pernottamento ai partecipanti
fuori sede che ne faranno richiesta.
ORARIO
Gli uffici sono aperti esclusivamente su appuntamento.
Il telefono è attivo dal lunedì al venerdì 9.00 - 12.00
SEDE
Via Marco Emilio Lepido, 178 - 40132 Bologna
Coordinamento organizzativo: Dott.ssa Laura Rossi