CENTRO TECNICO DEL COMMERCIO

AZIENDA SPECIALE

DELLA CAMERA DI COMMERCIO DI BOLOGNA

Camera di Commercio di Bologna



venerdì 7 novembre 2025
CENTRO TECNICO DEL COMMERCIO

CENTRO TECNICO DEL COMMERCIO

AZIENDA SPECIALE DELLA CAMERA DI COMMERCIO DI BOLOGNA

venerdì 7 novembre 2025


Executive Master EMAD


per
ASSISTENTI DI DIREZIONE






XII Edizione


Dicono di noi

  • Un'insieme di informazioni e nozioni, stimoli e rapporti umani costruttivi che alimentano e migliorano se stessi e il proprio mondo professionale.
  • Questo Master è stato un percorso importante di crescita professionale e di confronto che consiglierei a chiunque voglia apprendere maggiori competenze e consapevolezza del proprio ruolo.

  • continua a leggere

    Dicono di noi
    • L'assistente di direzione è fatta per il 90% dalla persona. L'Emad mi ha aiutata ad evolvere e mi ha fornito gli strumenti per costruire il 10% che manca
    • L'Emad è un percorso di riflessione, apprendimento e di cambiamento per il lavoro, ma soprattutto per la vita!
    • Un percorso di formazione che ha fornito tutti gli strumenti e la consapevolezza per svolgere il ruolo di assistenti di direzione. Un Master che "apre" gli occhi e ci aiuta a riflettere in un lavoro che chiede tanto fare.
    • Questo master è stato l'input grazie al quale ho dato una svolta all'impostazione del mio lavoro come assistente di direzione. Grazie!
    • E' un master prezioso per chi vuole intraprendere un percorso di crescita personale, approfondire le proprie competenze professionali ed acquisire con ottimi docenti una maggiore consapevolezza delle proprie potenzialità e dei propri margini di miglioramento.
    • E' stato un viaggio meraviglioso, complesso, difficile che mi ha aiutato a capire chi sono, cosa voglio. E anche se ho cantieri ancora aperti con la consapevolezza e l'autostima sviluppate sono sicura di riuscire ad arrivare ai miei obiettivi
    • Assolutamente una grande esperienza formativa, sia a livello personale che professionale, mi ha aiutata molto e stimolata a migliorare. Consigliatissima
    • Il corso si è rivelato ancora meglio di quelle che erano le mie aspettative. Ho imparato molto. Ho capito che per essere una buona assistente di direzione devo lavorare principalmente su di me
    • L'Emad per me non è stato solo un corso per assistente di direzione ma un utile insegnamento che sono sicura ha già cambiato e influenzerà positivamente tutta la mia vita, sia nella sfera lavorativa che in quella personale, psicologica e morale
    • E' stato molto interessante, forse aggiungerei un paio di giornate. I formatori sono molto preparati. Consiglierei il corso.
    • Corso eccellente, ben strutturato e con formatori con elevate doti comunicative e di coinvolgimento
    • Sinceramente lo proporrei a tutti. E' un'esperienza significativa e credo molto nella formazione delle persone.
    • Ho scelto questo master per una impressione che mi ha trasmesso: meno "tecnica", molto più "umano" e improntato sulla persona e sui contributi che poteva portare
    • Il corso ha soddisfatto le mie aspettative e ha lasciato la voglia di proseguire nel percorso
    • Questo percorso l'ho trovato a dir poco interessante. Ho conosciuto formatori molto competenti che mi hanno trasmesso voglia di crescere, di imparare, di ascoltare, di provare ad essere sicura di me e soprattutto di credere in me
    • Ho trovato: aiuto, supporto al nuovo ruolo, competenza docenti, strumenti di lavoro
    • La competenza e l'esperienza dei docenti sono state fondamentali per la qualità dell'insegnamento e mi hanno aiutato moltissimo. Metodologia didattica: la combinazione di lezioni in aula, casi studio, progetti pratici e opportunità di networking ha influenzato significativamente il mio apprendimento, l'applicabilità delle conoscenze acquisite e anche l'esperienza condivisa con i compagni della formazione.
    • L'Executive Master (EMAD) è un programma di formazione per chi desidera sviluppare competenze manageriali e acquisire una visione strategica più ampia nel campo della assistenza alla gestione aziendale e anche nel self-empowerment
    • Comparazione-Costi e valore: Il costo del programma è giustificato dal valore formativo, dalle opportunità di networking e dagli eventuali vantaggi per la mia carriera, nella mia opinione l'investimento è conveniente!
    ×

Chi è l'assistente di Direzione?

L'Assistente di Direzione è una figura professionale d'importanza strategica all'interno delle organizzazioni; è sia un veicolo di trasmissione dell'immagine aziendale che un anello di congiunzione fra il management aziendale e l'esterno.

L'Assistente di Direzione ricopre infatti una funzione di reale ausilio organizzativo all'attività dei manager: dalla gestione dell'agenda alla logistica degli spostamenti, dall'elaborazione dei report di riunioni e incontri alla responsabilità dei rapporti clienti interni, esterni e fornitori.

Quali competenze possiede?

Tra le skills richieste figurano diplomazia, intraprendenza, curiosità, determinazione, affidabilità, capacità di risolvere problemi ed imprevisti, ma anche la disponibilità a lavorare sotto pressione e, soprattutto, l'attitudine a gestire urgenze e priorità.

Il ruolo interfunzionale dell'Assistente di Direzione deve, quindi, essere sostenuto e valorizzato tramite programmi di sviluppo e di affinamento delle conoscenze e delle abilità concernenti la comunicazione interpersonale, la gestione dei processi organizzativi nonché dei rapporti relazionali con le diverse dimensioni aziendali.

Perché iscriversi ad un Executive Master?

La partecipazione all'Executive Master per Assistenti di Direzione consentirà un perfezionamento personal/professionale integrato e coordinato.
L'obiettivo è di approfondire, da un lato, le dimensioni del "sapere" e "saper fare" analizzando tematiche quali la pianificazione e la programmazione delle attività, la gestione del tempo e il problem solving, volte al miglioramento della qualità del lavoro, dall'altro le variabili individuali del "saper essere" analizzando tematiche quali l'identità ed il ruolo professionale, la comunicazione, la flessibilità generativa e l'innovazione metodologica.

Come sapere se è il momento "giusto" per iscriversi all'EMAD? Lo è se...

  • Operi in staff in una segreteria di direzione e vuoi migliorare la tua capacità di essere sinergica con la "vision" dell'ufficio
  • Lavori già in una segreteria e ti si prospetta la possibilità di crescita; desideri "prepararti" al ruolo sia dal punto di vista tecnico che relazionale
  • Sei già un'Assistente di Direzione e vuoi rimettere in discussione il tuo portfolio di competenze
  • Operi nell'ambito di una segreteria di Alta Direzione e vuoi migliorare la tua capacità di essere mentore per le altre figure connesse al tuo ruolo
  • Sei una persona con diverse esperienze professionali che vuol mettere a sistema in un ruolo polivalente
  • Operi in una segreteria della PA e, nella turbolenza dell'attuale momento storico, vuoi acquisire o consolidare le competenze chiave necessarie per collaborare al miglioramento dell'efficacia organizzativa
  • Collabori con un neo-imprenditore e ti trovi a gestire continuamente situazioni nuove e complesse
  • Hai una notevole seniority professionale e semplicemente hai il desiderio di continuare il tuo processo di formazione permanente

STRUTTURA DIDATTICA

FOCUS INDIVIDUALE

Ogni partecipante sviluppa un percorso di affiancamento manageriale finalizzato a migliorare le specifiche competenze trasversali in relazione ai propri obiettivi personal-professionali.
Sono previsti tre incontri individuali che si svolgono parallelamente alle sessioni d'aula.

WARMING UP DI GRUPPO

La sessione formativa si apre con la presentazione del gruppo.
Il trainer, attraverso una modalità formativa di tipo attivo, crea le condizioni individuali e di team per un apprendimento efficace, incentivando il singolo a esprimere se stesso, i propri obiettivi professionali e le proprie ambizioni formative.

TRAINING

Gli argomenti del programma sono raggruppati nelle seguenti aree:

PROJECT WORK

Rappresenta la fase conclusiva dell'Executive Master e consiste nell'elaborazione da parte del singolo partecipante, a livello individuale o di gruppo, di un Project Work finale che avrà per oggetto l'applicazione, nel proprio ambito professionale, degli strumenti acquisiti e delle abilità maturate nel percorso formativo.

In particolare, all'interno della fase del training verranno approfondite i seguenti aspetti:

Executive Master EMAD - Training
1) Ascolta, Comprende & Facilita

Quale valore aggiunto porta l'assistente di Direzione?

  • Consapevolezza del ruolo di Assistente di Direzione: conoscersi per conoscere
  • La focalizzazione degli obiettivi attraverso una più profonda conoscenza del ruolo
  • Padroneggiare e governare i tools dell'Assistente di Direzione
  • Il pensiero "olistico":
  • Efficacia ed efficienza: come declinare compiti, responsabilità e attitudini personali nella gestione del proprio ruolo
  • Sviluppo delle capacità di problem solving: focalizzare il problema, individuare le strategie di gestione, affrontarlo e risolverlo
  • Maggiore consapevolezza nella gestione di se stessi: organizzazione del tempo, acquisizione di responsabilità, focalizzazione sui propri punti di forza
  • La conoscenza dei limiti, dei poteri, delle potenzialità e delle specificità del ruolo

La comunicazione efficace

  • Il processo della comunicazione
  • Comprendere se stessi e gli altri
  • Il superamento degli ostacoli per una comunicazione efficace
  • L'assertività, come presupposto di uno stile collaborativo
  • L'ascolto consapevole
  • L'elaborazione delle conflittualità relazionale
  • La comunicazione telefonica efficace ed ecologica

La comunicazione in pubblico e l'impatto comunicativo

  • Scoprire e potenziare le proprie capacità e potenzialità comunicative e relazionali
  • C'era una volta... Tecniche e strategie di storytelling
  • La struttura del messaggio efficace
  • Presentare con efficacia: come preparare e strutturare una presentazione "WOW"

Leadership e Self Branding: il valore del proprio ruolo e della propria immagine

  • Allenare e potenziare il proprio stile di Leadership
  • Leadership Blind Spot: riconoscere e trasformare comportamenti e abitudini limitanti
  • Credibilità e Coerenzai
  • Grazie per il feedback: come dare e ricevere feedback generativi

La relazione con il tempo

  • L'organizzazione del tempo fra urgenza e priorità
  • L'atteggiamento problem solving: dal problema alla situazione complessa
  • Efficacia ed efficienza

Self-Empowerment e Stress Management

  • La valorizzazione di se stessi e della propria professionalità, in equilibrio tra alte prestazioni e stress Performance Zone vs Comfort Zone: gestire consapevolmente le proprie energie psicofisiche
  • Calmare e focalizzare la mente
  • Tecniche di recupero e stress management: come recuperare le energie psicofisiche per migliorare la performance
2) Organizza, Gestisce & Coordina

La relazione Assistente - Capo

  • La funzione di filtro della segretaria di direzione
  • La comprensione delle dinamiche organizzative e l'individuazione di Allert climatici
  • Il rapporto con gli altri membri del management
    • riservatezza rispetto alle strategie direzionali
    • gestione del potere di influenza, gestione della fiducia del capo
    • ruolo di mediazione con le altre funzioni,
    • il ruolo nelle riunioni strategiche con clienti interni ed esterni, fornitori e altre trattative
  • I rapporti tra l'organizzazione e il vertice
    • la funzione di portavoce nei confronti delle funzioni apicali
    • conoscenza dell'organizzazione (organizzazione formale e reale)
    • comprensione del business aziendale
  • Lavorare di squadra con il proprio manager
  • Conoscere il proprio capo: i suoi valori, le sue priorità e le sue debolezze
  • Anticipare le sue richieste
  • La richiesta assertiva
  • La perfezione non esiste
  • Lealtà e dedizione

L'intelligenza artificiale per l'assistente di direzione

  • Introduzione all'AI: definizioni, principi di funzionamento, vantaggi e limiti, criteri di affidabilità e controllo umano, implicazioni etiche e gestione delle informazioni sensibili
  • Il ruolo dell'Assistente di Direzione nell'era dell'AI: automazione di attività ripetitive, gestione del tempo, supporto alla produttività e mindset e change management per integrare l'AI nel ruolo
  • Prompting efficace e interazione con l'AI generativa, ricerca assistita da LLM e fact-checking
  • Strumenti AI utili per il ruolo: redazione di email, sintesi di testi, organizzazione di meeting, brainstorming e gestione documentale apprendimento e sintesi vocale.
  • Approccio pratico: simulazioni, esercitazioni su casi reali e project work per costruire un flusso di lavoro AI personalizzato

Le competenza specialistiche

  • Il processo di archiviazione documentale e la selezione delle informazioni da condividere
  • La programmazione delle attività in relazione alle priorità direzionali e organizzative
  • Il cerimoniale nelle organizzazioni come insieme di norme e consuetudini di trasmissione dell'immagine aziendale regole per gestire efficacemente eventi e relazioni ufficiali e compiti e ruolo dell'assistente nelle relazioni con personalità politiche, cariche pubbliche e private
  • La corrispondenza ufficiale e ufficiosa
  • La pianificazione dei programmi di attività e la gestione efficace del tempo
  • L'organizzazione di viaggi, riunioni e meeting coniugando vision aziendale, controllo dei costi e qualità attesa
    • raccolta degli obiettivi e delle esigenze dei viaggiatori
    • quando e come gestire internamente o esternalizzare
    • gestione del budget: prenotazioni, struttura alberghiera
  • La netiquette: posta elettronica, in particolare l'utilizzo sapiente dell'indirizzario e dell'oggetto

CALENDARIO DEGLI INCONTRI

29 gennaio 2026dalle 9.30 alle 16.30 in PRESENZA sede CTC Via Marco Emilio Lepido 178, Bologna
12 febbraio 2026dalle 14.30 alle 18.00 ONLINE
26 febbraio 2026dalle 14.30 alle 18.00 ONLINE
12 marzo 2026dalle 9.30 alle 16.30 in PRESENZA sede CTC Via Marco Emilio Lepido 178, Bologna
26 marzo 2026dalle 14.30 alle 17.30 ONLINE
9 aprile 2026dalle 14.30 alle 17.30 ONLINE
23 aprile 2026dalle 14.30 alle 16.30 ONLINE
7 maggio 2026dalle 9.30 alle 16.30 in PRESENZA sede CTC Via Marco Emilio Lepido 178, Bologna
14 maggio 2026dalle 9.30 alle 16.30 in PRESENZA sede CTC Via Marco Emilio Lepido 178, Bologna
4 giugno 2026dalle 14.30 alle 17.30 ONLINE
11 giugno 2026dalle 14.30 alle 17.30 ONLINE
18 giugno 2026dalle 14.30 alle 18.00 ONLINE
26 giugno 2026dalle 14.30 alle 18.00 ONLINE
10 settembre 2026dalle 9.30 alle 16.30 in PRESENZA sede CTC Via Marco Emilio Lepido 178, Bologna

Docenti e relatori - Competenze Specialistiche

Anna Maria Palma

Professional counselor, coach di intelligenza emotiva, docente senior nelle tematiche del management. Mi dedico all'evoluzione personale con lo scopo di favorire la lettura e l'apertura al senso della possibilità. Ricercatrice in comunicazione evolutiva, appassionata di linguaggio generativo, gentilmente ostinata nella ricerca di buone e semplici pratiche per trattarsi bene e trattare bene. Dopo gli studi, ho completato la mia formazione umanistica, utilizzando metodi innovativi per coltivare la consapevolezza, la presenza, l'uso dell'attenzione attiva, l'ascolto profondo, la relazione responsabile con il tempo, l'elaborazione dello stress e delle emozioni. Iscritta al R.I.C.A Registro Italiano Counselor AssoCounseling Relatrice in convegni e seminari. Numerosi articoli e pubblicazioni sulla qualità delle relazioni e il benessere organizzativo. Gli ultimi 6 libri sul tema della gentilezza.

Chiara Camangi

La mia carriera professionale ha visto emergere le mie soft skills, una forte empatia e una grande capacità organizzativa, anche attraverso il problem solving.
Sono stata Office Manager e executive assistant per quasi 10 anni e mi sono avvicinata al coaching perché sentivo il bisogno di valorizzare le mie risorse e sviluppare il mio potenziale.
La volontà di aiutare le persone, di stare bene con chi sta al mio fianco e il mio sorriso mi hanno sempre accompagnato fin da bambina e da adulta ho deciso che queste caratteristiche sarebbero diventate anche la mia professione!
Ho conseguito la certificazione di Chief Happiness Officer e il diploma di Coaching! Entrambe mi hanno cambiato e fatto fiorire nell'evoluzione della mia persona!

Leonarda Vanicelli

Sono AI Consultant, Executive Coach e formatrice senior, con oltre vent'anni di esperienza nello sviluppo delle competenze, nella facilitazione del cambiamento e nella consulenza strategica.
Ho fondato l'AI 4 Humans Academy e conduco il podcast Lavoro Meglio con l'AI, dedicato a esplorare come l'intelligenza artificiale possa potenziare - e non sostituire - le capacità umane.
Il mio lavoro integra pensiero critico, coaching trasformativo e tecnologie generative, con l'obiettivo di aiutare professionisti, insegnanti, studenti, aziende e team HR a usare l'AI in modo consapevole, etico e funzionale.
Ho conseguito quattro certificazioni presso la Vanderbilt University sull'applicazione strategica e responsabile dell'intelligenza artificiale, e sono coach certificata ICF. Appassionata di cultura, fotografia e storytelling, credo che le storie e gli strumenti siano ponti per liberare il potenziale umano. Nei miei corsi e progetti accompagno le persone a esprimere la propria "massima possibilità", coltivando competenze critiche, autonomia decisionale e nuove visioni di futuro.

Testimonianze specialistiche: Samanta dal Pane - Executive Assistant Electrolux Italia SPA

Sono previsti Trainer e testimonianze per l'approfondimento di contenuti e competenze trasversali.


Modalità di partecipazione

L'iscrizione deve essere effettuata mediante l'invio, a mezzo posta o posta elettronica certificata della Scheda di adesione debitamente compilata e sottoscritta. Il ricevimento della scheda da parte del CTC determina il perfezionamento dell'iscrizione, salvo diversa comunicazione da parte della Direzione del corso, essendo la partecipazione al medesimo a numero programmato.

Quota d'iscrizione

La quota d'iscrizione prevista, che vede una partecipazione finanziaria della Camera di Commercio di Bologna, è comprensiva del materiale didattico e del LMS - Learning Management System.

La quota di partecipazione è di Euro 1.500,00 + IVA e comprende:

  • 58 ore di formazione suddivise per aree tematiche
  • Incontri/focus individuali - uno prima dell'inizio del percorso, uno a metà e uno prima della performance di presentazione dei Project Work
Scheda di iscrizione

Attestato di frequenza

A coloro che frequenteranno il programma nella sua globalità, compresa la realizzazione del Project Work, (almeno il 70% delle attività didattiche totali) verrà rilasciato un attestato di frequenza specifico per l'Executive Master per Assistenti di Direzione.

Informazioni

Il CTC, in convenzione con alcune strutture alberghiere della città è in grado di offrire condizioni agevolate di pernottamento ai partecipanti fuori sede che ne faranno richiesta.

Contatti


Telefono 051 6093200

Posta Elettronica: ctc.formazione@bo.camcom.it
PEC: ctc@pec.ctcbologna.it

ORARIO

Gli uffici sono aperti esclusivamente su appuntamento.
Il telefono è attivo dal lunedì al venerdì 9.00 - 12.00

SEDE

Via Marco Emilio Lepido, 178 - 40132 Bologna

Direzione del Programma:: Laura Ginelli
Responsabile Scientifico del Programma: Anna Maria Palma
Responsabile formazione: Laura Rossi
Coordinatrice dell'EXECUTIVE MASTER EMAD: Caterina Parolari